giovedì 21 luglio 2016

Orario della Festa di S. Anna


Festa Patronale di San Crescenzo e Sant'Anna 19 - 26 Luglio

I festeggiamenti in onore di S. Anna costituisce un momento di fede profonda e di un impegno serio, responsabile di coloro che, facendo parte del Comitato, ogni anno si prodigano perché la gente possa trovare l’occasione per riflettere sull’importanza del messaggio Cristiano a sulla necessità di stare insieme, di ritrovarsi.
 Programma Religioso

SAB. 16 LUGLIO Triduo di S. Crescenzo – Ore 18.00 Santa Messa

DOM.17 LUGLIO         Inizio Novenario - S. Rosario
                               Ore 08.30 e 11.30 Sante Messe
LUN.18 LUGLIO Ore 17.30 S. Rosario e Ore 18.00  Santa Messa e Novena

MAR. 19 LUGLIO Festa di S. Crescenzo
                Ore 08.30 e 18.00 Sante Messe
MER. 20 LUGLIO Ore 17.30 S. Rosario e Ore 18.00 Santa Messa e Novena
GIO. 21 LUGLIO Ore 17.30  S. Rosario e  ore 18.00 Santa Messa e Novena
VEN. 22 LUGLIO Ore 17.30  S. Rosario e ore  18.00 Santa Messa e Novena
SAB. 23 LUGLIO Ore 17.30  S. Rosario e  Ore 18.00  Santa Messa e Novena

DOM. 24 LUGLIO Ore 08.30 e 11.30   Sante Messe e Novena

LUN.  25 LUGLIO Ore 08.30 e 18.00 Sante Messe e Novena

MAR.  26 LUGLIO Festa di Sant’Anna
                Ore 08.30, 11.30 e 17.30 Sante Messe
  Ore 18.20 Processione con le statue di S. Crescenzo e di 
Sant’Anna per le vie del Paese, accompagnata dal Complesso Bandistico “ CITTA DI SERINO”.
 Il Comitato e il Parroco ringraziano tutti coloro che daranno un loro contributo perché la festa Patronale possa continuare ad essere un segno concreto forte di un legame con i Santi che, con la loro protezione possano infondere un senso di pace di amore e di rispetto verso se stessi e verso il prossimo. 
                                                      Il Parroco e il Comitato Festa 2016
 P R A G R A M M A    C I V I L E



C O V E R 
    R E N A T O   Z E R O

*********************************************************************************
A L   B A N  O    R O M I N A
   P O W E  R


ORE 23 IN
     PIAZZA           
   CASTELLO
*****************
   FESTIVAL
      E    LA
     GRANDE
  ORCHESTRA




*********************************************************************************






martedì 19 luglio 2016

Oratorio Estivo 2016


Oratorio Estivo 
venerdì 10 Giugno 
fino a 09 Luglio 2016 

L'oratorio è un ambiente educativo voluto e "inventato" da don Bosco. Egli desiderava una casa che accogliesse, che evangelizzasse e che educasse alla vita nei suoi più vari aspetti: dalla cultura al teatro, dalla musica allo sport e al tempo libero. Spazi aperti, luoghi di ritrovo e di svago, chiesa, scuola, teatri, ma soprattutto... giovani, tanti giovani.

Sono i giovani, infatti che animano l'oratorio e lo dimensionano secondo la loro allegria. Quando vennero a presentare a don Bosco il locale che egli stava cercando per poter realizzare il suo primo oratorio, i proprietari erano convinti che lui volesse fare "un laboratorio per i suoi ragazzi". Lui subito ne corresse la frase: "Non un laboratorio, ma un oratorio!"
Don Bosco riusciva a creare un ambiente cristiano proprio perché educando si metteva Dio al primo posto, proprio perché gli animatori erano cristiani sul serio e tutti erano convinti che la Comunione frequente e la Confessione fossero elementi essenziali per una vita di grazia.

Era poi anche un ambiente gioioso, in quanto compresero che la santità consiste nello stare molto allegri e nell'esatto adempimento dei propri doveri.
·         
L'oratorio è una casa di Dio, dove si educa cristianamente e dove, su tali basi, ci si prepara alle varie scelte della vita.

·         L'oratorio è il luogo diverso in cui il ragazzo trova un'altra mentalità, un altro stile di vita che non si fonda sulle abitudini portate dalla moda e dal conformismo, ma sulle indicazioni e sui valori di Dio, quindi sulla novità di Cristo.

·         Molto chiaramente don Bosco definiva l'oratorio come una mescolanza di preghiere, giochi, passeggiate. Ogni ragazzo era ansioso di varcare le porte il sabato pomeriggio. Si era creato un clima di forte amore per l'oratorio, tale da richiamare centinaia di giovani.

In oratorio tutti si devono trovare bene, a loro agio, in allegria. Ogni giovane deve poter venire in oratorio perché lì trova un ambiente adatto alle proprie esigenze. In oratorio dovrà trovare molte proposte che lo aiuteranno a crescere cristianamente: saranno proposte di collaborazione attiva, di formazione spirituale, di momenti comunitari di preghiera.


In oratorio ognuno deve trovare l'amicizia di tutti. Un’amicizia sincera senza ombre di invidia o gelosie. L'amicizia soprattutto degli educatori e del sacerdote che aspetta tutti.









































Grazie a tutti Animatori per la collaborazione 






lunedì 18 luglio 2016

Monte Molara 2016


Pellegrinaggio a Monte Molara , Domenica 10 Luglio 2016


Al termine della Messa



Via Crucis