Mercoledì delle Ceneri,
L’inizio della Quaresima
La parola "ceneri" richiama invece in modo
specifico la funzione liturgica che caratterizza il primo giorno di quaresima,
durante la quale il celebrante sparge un pizzico di cenere benedetta sul
capo o sulla fronte dei fedeli per ricordare loro la caducità della vita
terrena e per spronarli all'impegno penitenziale della Quaresima.
Per questo il rito dell'imposizione delle ceneri
prevede anche la pronuncia di una formula di ammonimento, scelta fra la
tradizionale «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» o la più recente «Convertitevi e
credete al Vangelo» (Mc 1,15),
introdotta dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II,
con riferimento all'inizio della predicazione di Gesù.
Mentre si celebra il rito dell’imposizione
delle ceneri, ovvero il rito in cui viene sparso sul capo dei fedeli un pizzico
di cenere ottenuta bruciando i rami d’ulivo benedetti la “Domenica delle Palme” dell’anno precedente. Con la riforma del
Concilio Vaticano II, a questa formula se ne aggiunge una seconda in
alternativa, che recita “Convertitevi e
Credete al vangelo”.
Chiesa Madre
In Chiesa
Catechesi sulla Quaresima
Davanti alla piazzale della Chiesa
Preparazione delle ceneri
Rami d'ulivo dell'anno precedente